Presentiamo brevemente , in rigoroso ordine alfabetico, i nostri “runners”
BELLINI Roberto: foianese, classe 1969, diploma di geometra è un libero professionista. Assessore allo Sport del Comune e ai Lavori Pubblici del Comune di Foiano delal Chiana nella passata legislatura, ha una grande sensibilità verso il sociale. Ha ripreso da poco la sua attività podistica con i colori dell’AVIS Foiano e corre a Valencia la sua prima maratona, durante la quale scatterà sicuramente le sue famosissime fotografie!
BIRIBICCHI Massimo: foianese, classe 1969, laurea in economia, consulente aziendale nell’ambito della finanza agevolata è dedito al podismo da circa 5 anni e corre con i colori dell’AVIS Foiano. Ha già partecipato a diverse maratonine (fra cui quella di Arezzo), è alla sua seconda maratona, dopo quella di New York nel 2017.
BORGHERESI Ugo: aretino, classe 1964, dirigente bancario con laurea in materie umanistiche. “Promettente” mezzofondista in età juniores, ha ripreso a correre solo da qualche mese colto da inguaribile virus di “seconda giovinezza”. Sul piano “tecnico / tattico” il suo modello di runner è Forrest Gump ed ora è pronto per affrontare le strade di Firenze, il muro dei 42 km e vincere la sfida con sé stesso: arrivare al traguardo. Non provate a fermarlo!!!
BUSATTI Marco: aretino, classe 1973, imprenditore orafo. Solitamente corre in montagna durante la caccia al Cinghiale, ma ha deciso che vuole provarsi anche in altri ambienti. Granitico, beve i km come se fossero acqua fresca. Correla maratona perché crede nel senso di solidarietà dell’associazione.
CACIOLI Mauro: aretino, classe 1970, imprenditore orafo. Corre con i colori dell’Atletica Sestini. Podista affermato con tempi invidiabili ha corso diverse maratone, anche internazionali. Per le sue qualità umane e sportive è soprannominato il “Sensei” e dirige la preparazione sportiva dell’intero gruppo. Quindi… se non arriveremo al traguardo sappiamo già a chi dare la colpa!
CHELLINI Stefano: aretino, classe 1971, ha un passato glorioso da calciatore. Fino a pochi anni fa era lo sportivo della famiglia, prima che la moglie Daniela Romanelli lo surclassasse nel podismo. Stefano si consola comunque con i pacchi gara che la moglie porta settimanalmente a casa dopo le varie vittorie.
DEI Flavio: subbianese, classe 1968, imprenditore nel settore informatico. Corre con la Subbiano Marathon ed è sportivo poliedrico che alterna la corsa alla bicicletta, con ottimi risultati in entrambi i campi. Nonostante sia alla sua prima maratona, ha già dimostrato di “masticare” bene le lunghe distanze e negli allenamenti lo trovi sempre nel gruppo dei primi!
FELICI Eugenio: foianese, classe 1968, architetto. Corre con la ASD AVIS FOIANO, di cui è anche consigliere. Eugenio ha scoperto il podismo da pochi anni, spronato dalle gesta della moglie Damiana, dedita al podismo prima di lui. Per potergli stare dietro, il nostro Uge ha quindi dovuto imparare a correre ma il problema è che ora non si riesce più a fermarlo….
GARBINESI Marco: aretino, classe 1973, commerciale per una importante azienda orafa. Calciatore dilettante molto conosciuto ad Arezzo, affronta anche il podismo come una partita: con i suo oltre 250 km al mese di allenamento non ce n’è per nessun’altro. Uomo “de ghisa”, ha una simpatia contagiosa. Nei suoi viaggi per lavoro, si sta allenando un po’ in tutto il mondo …. gli mancava solo New York!
GOVERNINI Alessandra: aretina, gestisce con il fratello Giorgio uno storico negozio di orologeria, corre per la Polisportiva Policiano. Figura esile e gentile, è una forza della natura con la scarpette ai piedi. Avvezza ai terreni aspri e ai dislivelli assassini dei trail è però alla sua prima maratona che vuole affrontare nel segno della solidarietà al fianco del fratello Giorgio
GOVERNINI Giorgio: aretino, classe 1964, gestisce uno storico negozio di orologeria nel centro di Arezzo. Corre per i colori della Polisportiva Policiano. Podista fin dall’adolescenza, ha sempre praticato questo sport con grande passione … sui risultati invece meglio non chiedere nulla. Ha al suo attivo numerose gare tra cui anche diverse mezze maratone ma soltanto ora, alla veneranda età dei “53”, si è deciso a correre i 42 km. Perché non è mai troppo tardi.
MACCHERINI Pamela: foianese, laurea in economia. Pamela ha nel DNA la corsa. Insieme alle sorelle Tatiana, campionessa italiana di ultra-trail, e Tamara corre infatti da anni con risultati strabilianti. Con il marito Enrico Pietrelli è membro della RONDA GHIBELLINA. Ha al suo attivo 8 maratone e ben 13 ultra-trail confermando che nel segno della solidarietà la nostra la quota femminile!
MARCELLI Cecilia: foianese, impiegata amministrativa, la “Cecy” corre con noi la Maratona di Firenze dopo aver partecipato a settembre a quella di Berlino 2018. Anche la Cecilia ha un esperienza da ottima atleta e varie maratone alle spalle.
MARCELLI Mirko: foianese, classe 1975, operaio orafo. Mirko ha approcciato da non molto tempo il mondo del podismo, ma è già pronto per la sua prima Maratona. Ha preparto la Maratona insieme all’amico e compagno di squadra Eugenio Felici, che anche lui correrà con noi a Firenze, e con il nostro Enzo Taiti, che invece ha corso con noi lo scorso anno a New York. un grosso in “bocca al lupo” per il nostro Mirko e, male che vada, ci consoleremo insieme di fornte ad una belal Bistecca di Chianina…
MARRACCINI Simone: aretino, classe 1972, fisioterapista. Altro grande acquisto della nostra compagine, corre come il vento per stare dietro al nostro Hugo. Ha un passato da grande atleta, essendo stato Campione Italiano di Salto in Alto nella categoria Cadetti e Allievi (2,11mt. è il suo primato). La sua attività di fisioterapista lo costringe a lavorare anche quando corre con noi visto che per la maggior parte siamo più dei “raccattati” che degli atleti.
MEARINI Sara: biturgense, impiegata amminsitrativa. Ha un passato nell’atletica dove ha spaziato in vari sport. Resistenza fisica incredibile ha già un passo da maratoneta, nonostante sia alla sua prima esperienza su questa distanza. Non importa quanto puoi correre veloce… Sara te la trovi sempre accanto!
MEONI Paolo: aretino, classe 1964, il “più giovane” del gruppo, da sempre nelle vendite, ha un passato nel mondo del basket. Podista della domenica da tempo. Ha affrontato con successo varie maratonine ma, anche lui, è alla prima maratona. Paolo è uno dei cardini del gruppo, è sempre disponibile a supportare gli altri.
PIETRELLI Enrico: foianese, classe 1979, laurea in economia, libero professionista. E’ un “guerriero” a tutto tondo che corre con la Ronda Ghibellina. Enrico è un Ultra Maratoneta con all’attivo varie gare sopra i 100km. Forte come una roccia, si è convinto a correre con noi Firenze per aiutare il MEYER, nonostante che a fine agosto abbia affrontato sul Monte Bianco una estenuante gara di oltre 170km. Dai Enrico…. per te la maratona è una passeggiata in scarico!!
RAVAGAN Luca: veneziano, classe 1971, laurea in architettura, libero professionista. Conosciuto anche come “RAVARunner” è un maratoneta con potenzialità. Ha corso varei maratone, fra cui per 3 volte Venezia, di cuni 1 in acqua!
RICEPUTI Simone: aretino, classe 1969, laurea in ingegneria, consulente aziendale nell’ambito della finanza agevolata insieme all’amico e socio Massimo “Bissi” Biribicchi. Cresciuto nel mondo dello Scoutismo dove la strada è “incontro dell’altro ” e percorso di crescita, ha deciso di togliersi lo zaino dalle spalle e mettersi le scarpette da corsa per continuare il suo viaggio!!!! .
ROMANELLI Daniela e Katia: aretine, impiegate. Due sorelle, una sola matrice: fortissime nella corsa! Katia e Daniela sono fra le podiste più quotate della nostra provincia, con piazzamenti sul podio anche in gare di rilievo nazionale. Corrono per la Subbiano Marathon. Nonostante i loro molti impegni sportivi, hanno deciso di partecipare con noi a Firenze per dare forza alla nostra gara più importante, quella della solidarietà.
SASSOLI Riccardo: aretino, classe 1973, imprenditore nel mondo della moda per bambini, è stato un calciatore dilettante, ha iniziato l’attività podistica trascinato dal gruppo di amici che lo hanno portato prima a New York e ora a Firenze. Sua la colpa di organizzare cene “mitiche” in cui vengono partorite malsane idee che, anche lui, sta scontando.
TAITI Enzo: piombinese di nascita ma chianino di adozione (vive a Cesa di Marciano), classe 1969, laurea in biologia, è informatore medico. Podista dal 2014, è un Ultra Maratoneta (3 maratone e 2 ultra-maratone all’attivo su oltre 90 gare disputate), corre con i colori dell’AVIS Foiano, di cui è anche consigliere. Trascorsi giovanili nel mondo dell’Atletica Leggera.